Visualizzazione post con etichetta panic selling. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panic selling. Mostra tutti i post

giovedì 20 giugno 2013

Crollo delle borse e delle Commodities - adesso dove investire?

Purtroppo il piccolo ritraccimento che pensavamo potesse portare nuova forza e liquidità sui mercati ed invece, basta veramente poco a far ripiombare tutto in un probabile mercato orso con il classico Panic Selling.
L'indice che monitorizza la paura degli investitori è di nuovo alle stelle infatti il VIX segna un sonoro +10.3% senza contare il rialzo notevole avuto dallo spread BTP-BUND che con i suoi 287 punti ed un rialzo del 7,94% ci riporta a fine aprile inizi maggio 2013.
La cosa che ci ha lasciati più perplessi però è anche il crollo delle Commodities i cosiddetti beni di prima necessità come anche l'oro e argento che perdono rispettivamente il -6% e il -8%, il GOLD addirittura non valeva meno di 1291$/oz da settembre 2010.

martedì 20 dicembre 2011

Borse in netto rialzo, Confermato lo Shopping Natalizio


Sinceramente non ero così fiducioso neppure quando ho acquistato i titoli suggeriti nel recente post, perché la tendenza del nostro indice è sempre negativa e anche perché con l'alta volatilità è difficile posizionare gli stop loss.
Altro motivo del mio scetticismo è il fatto che in queste condizioni di mercato si diffonde sempre più spesso il panic selling, cioè le vendite dovute al panico psicologico, visto e considerato che "presumibilmente" non si possa usare lo short selling (posizioni corte). 



Quindi è molto facile inciampare in queste situazioni:


BMPS è letteralmente crollata nel giro di 2 ore passando da circa +5% a -2%, adesso a voi la valutazione: questo è panic selling oppure qualcuno può vendere allo scoperto anche sui finanziari?

lunedì 21 novembre 2011

Short Selling o Panic Selling??

Chiedo umilmente scusa per questi post simili fra di loro, ma è il caso di porci qualche domanda in una situazione così incerta.
Dalla giornata di oggi si può notare (ancora una volta) che le misure prese dagli organismi di vigilanza contro la speculazione non funzionano, anzi peggiorano le cose, oggi il nostro indice FTSE MIB ha chiuso la giornata con un sonoro -4,75% un numero sicuramente pesante, quindi è bene che si inventassero qualcosa per il Panic Selling.

Ma cos'è successo? Non dovevamo recuperare dopo l'entrata in scena di Monti?
Lo spread dei nostri buoni del tesoro con i Bund tedeschi oggi si è mantenuto sui livelli di guardia intorno ai 480 punti.
La crisi c'è ed è reale, in più le aziende ci mettono tutto il loro impegno per farla sembrare ancora più forte, vedi Finmeccanica che, oltre a problemi di fatturato, ci si mettono anche i dirigenti e manager a complicare ulterioriormente le cose, tant'è vero che in soli cinque giorni il titolo ha perso la bellezza del 33,2% del proprio valore e da fine luglio ha perso il 57,11%. Cifre importanti considerando che Finmeccanica è da sempre considerata una delle migliori aziende italiane.

Il tracollo di Finmeccanica