Visualizzazione post con etichetta eni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta eni. Mostra tutti i post

martedì 12 febbraio 2013

Finmeccanica - Un'altra Blue Chip sotto pressione

Finmeccanica, altra Blue Chip del paniere FTSEMIB che viene travolta dagli scandali e fa registrare ribassi importanti.
Quando si parla di Blue Chip si intende le società ad alta capitalizzazione, quindi dopo Monte dei Paschi, Eni e Saipem, ecco Finmeccanica dove è stato arrestato il suo presidente Orsi e ai domiciliari  l’amministratore delegato di Agusta Westland Bruno Spagnolini.



Per la verità questo titolo è da un bel po' ti tempo che è sotto pressione, a fine 2011 riuscì anche a toccare il suo minimo storico a 2.56€ circa per azione, il titolo in un solo anno era riuscito a passare da 10€ circa a circa 2,6€ in meno di un anno registrando una perdita del 74% circa.

Il grafico ci mostra i vari andamenti al ribasso di Finmeccanica dal 2007 ad oggi.






Contatti e Social Network






venerdì 8 febbraio 2013

Bufera Eni - minaccia o opportunità di Trading?


Bufera che investe il comparto energetico italiano, si parla purtroppo ancora di corruzione.
L'ad Paolo Scaroni è indagato per presunte tangenti, si parla addirittura di 179 milioni di Euro, pagate ad alcuni politici Algerini per avere la commessa di 11 miliardi nel paese Africano.
Il titolo ha subito un brusco ripiegamento in borsa, circa oltre il 4%, e né ha risentito anche il nostro indice FTSEMIB che chiudendo la seduta a -1.22% è stato il peggiore d'Europa.



Come sappiamo Eni è un titolo che ha molto peso nel paniere titoli italiano, noi andando ad analizzare il grafico possiamo solo dire che questo ripiegamento potrebbe essere proprio un occasione per comperare Eni ad un buon prezzo.


Notiamo subito in figura la tendenza tracciata in Blu, prezzo interessante quindi sotto i 17€ stando attenti però ad inserire uno Stop Loss subito sotto il minimo di agosto posto a 16.40€.


Contatti e Social Network






venerdì 1 febbraio 2013

Trading Online: Spunti operativi Gennaio 2013

Torniamo a dare spunti operativi dopo un bel po' d'attesa, attesa dovuta però dalle condizioni di mercato, negli ultimi mesi abbiamo assistito al cosiddetto "rally" dei mercati, cioè il rialzo (forse anche troppo eccessivo e veloce) delle quotazione dei titoli presenti in borsa.
Naturalmente stiamo parlando del mercato italiano, il nostro indice FTSEMIB è passa da 15.000 punti circa a 18.000 punti circa in poco più di un mese e mezzo.






Adesso infatti, come era prevedibile, il mercato sta correggendo un po' il suo andamento, più o meno bruscamente.


L'indice è crollato del -3.36% ieri 30 gennaio 2013 a causa delle vicende che stanno interessando il nostro paese, vicende legate alla banca MPS (Monte dei Paschi di Siena), che comunque non ha un forte impatto sull'andamento dell'indice BMPS non incide molto sull'andamento del nostro indice, quello che è stato veramente rilevante è stato il crollo di Saipem (-35% in una seduta) e quindi anche il -4.5% di Eni, titolo che ha maggior rilevanza nel listino titoli italiano.
Per quanto riguarda il mercato Statunitense invece è spiccato subito all'evidenza il tracollo di APPLE piombata sotto quota 500$ per azione prezzo che non si vedeva da gennaio 2012.

lunedì 19 dicembre 2011

Acquisti di Natale.. Spunti Operativi

Anche se la situazione non è ancora particolarmente mutata, andando ad analizzare il grafico FTSE MIB con Time-frame giornaliero (immagine a sinistra) possiamo subito notare la situazione tutt'altro che facile, la tendenza dell'indice è ancora fortemente negativa, la rottura di quota 14.430 potrebbe portare nuovamente ad ulteriori forti ribassi per tutto il listino.


lunedì 16 maggio 2011

Settimana al ribasso, caso Maire Tecnimont, Parmalat

Come da titolo, è stata una settimana particolarmente difficile per i mercati finanziari, diciamo che ormai è quasi un'abitudine vedere i mercati a ribasso, questo permette sì agli investitori di poter acquistare qualche titolo a prezzo vantaggioso, ma contemporaneamente peggiora se non addirittura aggrava le posizioni già aperte in portafoglio. Naturalmente questo per chi ha un'operatività prevalentemente di tipo LONG come quella che viene descritta in questo blog, mentre chi ha anche un'operatività di tipo SHORT potrebbero aver tratto beneficio da questo tipo di mercato.
Come si può notare dal portafoglio titoli ho chiuso due posizioni quella di ENI e quella di A2A, mentre ho acquistato STM e Parmalat.

domenica 27 febbraio 2011

Titoli e segnali per il Trading in Multiday

Per la giornata di domani proverò a proporre qualche setup interessante per un'operatività multiday che io sto seguendo con molto interesse. Attualmente nel mio portafoglio titoli ho solamente: STM comperata a novembre 2010 al prezzo di 6,325€ ed adesso vale 9.195€ che continuo a tenere visto l'importante resistenza superata a quota e AUTOGRILL comperata il 30/08/2010 a 9,07€ adesso vale a 10,18€, ma chiuderò questa posizione se il prezzo dovesse scendere sotto i 10,05€.

domenica 30 gennaio 2011

Occhio ai titoli energetici

Con quello che sta succedendo in Egitto e in Tunisia, il prezzo del petrolio sta salendo portando in caduta le Borse, (articolo correlato ilsole24ore clicca qui ) da tenere d'occhio sono quindi i titoli energetici come Eni, Enel, Saipem ecc... I segnali operativi sono quindi short su questi titoli.
Andiamo ad analizzare, con il grafico a candlestick con timeframe ad un ora, il titolo ENI.

Come possiamo notare la tendenza che ci segna l'analisi tecnica di VisualTrader è sempre positiva, ma alle ore 16:00 del 28/01/2011 è stato superato un minimo importante a quota 17,55 avvicinandoci sempre di più (linea rossa) ad un minimo di dieci giorni a quota 17,30, a questo livello potrebbe scattare un interessante segnale short per il trading intraday di questo titolo.

L.B.


Grafico analizzato con Visualtrader http://www.visualtrader.it/